informazioni prese dal forum naturaebellezza
In base alla loro struttura chimica i tensioattivi
svolgono le seguenti azioni:
- emulsionante
- detergente
- schiumogena
- bagnante-umidificante
- filmogena-sostantivante
- disinfettante
- solubilizzante
Ecco perchè è consigliabile l'utilizzo non di uno MA DI PIU' tensioattivi in un
detergente : in uno shampoo per es. si possono avere tensioattivi detergenti,
schiumogeni ed emulsionanti.
Descrizione di alcuni tensioattivi
Sodium Laureth Sulfate (SLES): tensioattivo anionico, non ecobio (è
etossilato) ed è il più utilizzato (costa poco ma bisogna dire che è anche
piuttosto performante).
Ha una buona forza lavante e - utilizzato da solo - è piuttosto aggressivo
sulla pelle. Ha anche un buon potere bagnante (si diffonde bene a contatto con
la cute e l'acqua) ed è decisamente schiumogeno.
Nei detergenti, addensa in presenza di sale (per quello lo aggiungiamo alla
ricetta) se utilizzato in buona quantità (sarà il tensioattivo primario).
Sodium Lauroyl Sarcosinate: il tensioattivo anionico primario più utilizzato
nei detergenti ecobio. Addensa a ph 5 e quindi va modificato il ph del
detergente di conseguenza facendo attenzione però a non andare al di sotto che
poi non si riaddensa più se proviamo a rialzarlo!
C'è da dire che, affinché addensi, va utilizzato come tensioattivo primario e
in quantità importanti.
Ha un buon potere schiumogeno ed è decisamente più delicato dei tensioattivi
già citati, anche se non è un granché in quanto a bagnabilità.
Sodium Lauryl Sulfoacetate: in polvere. Tensioattivo anionico non aggressivo
con un buon potere schiumogeno e lavante.
Cocamidopropyl Betaina: tensioattivo anfotero molto utilizzato nei detergenti
di qualsiasi tipo. Non è affatto delicato da solo ed è decisamente schiumogeno.
Tuttavia, in accoppiata con lo SLES, i due tensioattivi annullano a vicenda la
reciproca aggressività: in definitiva, dobbiamo cercare di utilizzare SLES e
Betaina in accoppiata per ottenere un detergente non aggressivo per la pelle.
Disodium Cocoamphodiacetate: tensioattivo anfotero delicato. Fa poca schiuma e
si può utilizzare per mitigare lo SLES.
Negli shampoo ha la tendenza ad appesantire il capello che può essere un
vantaggio per chi ha i capelli crespi e grossi ma uno svantaggio per chi li ha
fini e magari pure grassi.
Sodium Lauryl Glutamate: tensioattivo anionico delicato. Ha la pessima
abitudine però di liquefare i detergenti...
Sodium Cocopolyglucose Tartrate e Sodium Cocopolyglucose Citrate: tensioattivi
anionici delicati (approvati da ECOCERT) e consigliati nei prodotti per i
bambini o pelli sensibili. Fanno una schiuma morbida.
Lauryl Glucoside/Coco Glucoside/Decyl Glucoside: tensioattivi non ionici
delicati.
Il Lauryl Glucoside si presenta come una pasta bianca che diventa liquida scaldandola
lievemente, ed ha buone proprietà viscosizzanti. Presenta ottime proprietà
schiumogene e risulta estremamente delicato sulla cute. Riduce l’aggressività
dei tensioattivi primari.
Viene generalmente commercializzato sotto forma di soluzione acquosa viscosa,
torbida. Non provoca irritazioni o sensibilizzazioni. E’ pertanto adatto alle
pelli delicate come quelle dei bambini.
Il Decyl Glucoside tende a liquefare i detergenti ma è più schiumogeno e
lavante.
Coco-glucoside (and) Gliceryl oleate: tensioattivo surgrassante, usato a bassa
percentuale per rendere il detergente meno aggressivo.
Capryl/Caprylyl Glucoside: tensioattivo non ionico delicato dalla spiccata
proprietà solubilizzante.
Lauramidopropylamine Oxide: E' un tensioattivo anfotero molto delicato che
addensa a ph 5. Dovrebbe avere proprietà condizionanti e produsce una shciuma
densa e morbida.
Babassuamidopropyl betaine : SCHIUMOGENO combinato con il decyl glucoside
e/o lauryl glucoside tende ad aumentare la schiuma, delicato. Utilizzare dal 2
al 10%
COME SI CALCOLA LA SAL?
La SAL è la percentuale di SOSTANZA ATTIVA LAVANTE contenuta in un
detergente.
Un detergente è composto da :
- un tensioattivo primario, che ha la funzione appunto primaria di
"lavare2
- di un tensioattivo secondario che hanno la funzione di mitigare il primo,
cioè renderlo meno aggressivo
- altri tensioattivi per la schiumosità, la densità, ecc.
Di solito il tensioattivo primario è anionico o non ionico ed ha uno spiccato
potere lavante oltre che addensante,
il tensioattivo secondario di solito è un anfotero o una betaina,
altri tensioativi aggiuntivi sono di solito quelli che da soli non si
addenserebbero e non farebbero sufficiente schiuma oppure al contrario molto
chiumogeni ed aggressivi e che quindi si aggiungono per rinforzare una ricetta
troppo delicata.
Prima di decidere la composizione del mio detergente, devo studiarmi le
caratteristiche dei tensioattivi e decidere quanti gr. di ogni tensioattivo
voglio mettere, a seconda che il mio detergente dev'essere schiumoso, denso,
molto pulente, ecc.ecc.
Devo inoltre capire quale sarà il tensioattivo primario e quale quello
secondario.
Che detergente voglio preparare? Un bagnoschiuma, uno shampoo, un detergente
viso?
A seconda del tipo di detergente, le percentuali di SOSTANZA ATTIVA LAVANTE
cambiano, ad esempio :
SAL CONSIGLIATA
detergenti intimi 10%
shampoo 10-15%
bagno-doccia 18-20%
bagnoschiuma 20-25%
Quando si deve formulare un detergente, si deve conoscere la SAL di ogni tensioattivo
che andiamo ad usare; in questo modo potremo calcolare senza problemi la SAL
finale del nostro detergente.
La SAL però non corrisponde precisamente alla quantità che utilizziamo di
tensioattivo, poiché la maggior parte dei tensioattivi in forma liquida non è
pura ma composta da acqua e tensioattivo : quindi se utilizziamo 30 gr di
Sodium Lauroyl Sarcosinate, la sua SAL non è 30, perchè costituito in parte
anche da acqua.
Per conoscere la SAL del singolo tensioattivo, dobbiamo consultare la sua scheda
tecnica o chiedere al fornitore.
TABELLA DI SAL DEI TENSIOATTIVI PIU' USATI :
EUCAROL AGE ET = sodium cocopolyglucose tartrate 30
EUCAROL AGE EC = disodium cocopolyglucose citrate 30
COCCO AMPHODIACETATO (polichimica) = disodium cocoamphodiacetate 36,2
TEGO GLUCOSID L 55 = lauryl glucoside & cocamidopropyl betaine 43
EUCAROL AGE SS = disodium cocopolyglucose sulfocinate 45
EUPERLAN PK 1200 = coco-glucoside & glycol distearate & glycerin 10/20
PROTELAN VR/K = sodium cocoyl hydrolysed wheat protein 28/28,4
MAPROSYL 30 = sodium lauroyl sarcosinate 29/29,1
SARCOCID 30 = sodium lauroyl sarcosinate 29/31
AMPHOTENSID B 4/C = cocamidopropyl betaine 29/32
DEHYTON AB 30 = coco betaine 29/33
BETAINA (polichimica) = cocamidopropyl betaine 34/37
PLANTAPON ACG 35 = disodium cocoyl glutamate 34/38
PROTELAN AGL P5 = sodium lauroyl glutamate 36/40
DEHYTON MC = sodium cocoamphoacetate 38/41
REWOTERIC AM 2 C NM = disodium cocoamphodiacetate 39/40,7
PLANTACARE 120 UP = lauryl glucoside 50/53
PLANTACARE 818 UP = coco-glucoside 51/53
PLANTACARE 2000 UP = decyl glucoside 62/65
PLANTACARE 810 UP = caprylyl/capryl glucoside 62/65
LAMESOFT PO 65 = coco-glucoside & glyceryl oleate 50/55
FACETENSID = disodium Laurethsulfosuccinate 35
PLANTAPON SF = sodium cocoamphoacetate & glyceryn & lauryl glucoside
& sodium cocoyl glutamate & sodium lauryl glucose carboxylate 34/45
SLES (vernile) = sodio laurethsolfato 29
Doucer de coco di AZ = coco glucoside + glyceryl oleate 50/55
MOUSSE DE BABASSU DI AZ = babassuadomipropylbetaine 35/38
BASE MOUSSANT DOUCER DI AZ = Sodium cocoamphoacetate, Glycerin, Lauryl
glucoside, Sodium Cocoyl glutamate, Sodium lauryl glucose carboxylate,
la sal va da 34 a 45 ( di media 38-40 )
DOUCER DE COCO DI AZ = Coco glucoside and Glyceryl oleate, 52.5
BASE MOUSSANTE CONSISTANCE = lauryl glucoside 51.5
MOUSSE DE SUCRE :INCI : Decyl glucoside 62/65
Mettiamo che ho a disposizione questo tensioattivo : Sodium Lauroyl Sarcosinate
( Maprosyl 30 di Vernile ) e voglio fare un bagnoschiouma.
Quanti grammi ne devo mettere ?
Ipotizziamo una quantità
30 gr di sarcosinato
Quindi moltiplichiamo la dose del mio tensioattivo per il numero FISSO che
troviamo nella tabella accanto ad ogni tipo di tensioattivo ( SAL) trasformato
in decimale ( diviso 100),
30 x 0,29 = 8,70
La Sal Finale è di 8,70 %
Una SAL DI 8,70 è poco per un bagnoschiuma,
quindi per aumentarla decido di mettere altri 2 tensioattivi: il coco glucoside
(con una SAL tra il 51% e il 53%) e la cocamidopropyl betaine (con una SAL tra
il 34% e il 37%) ed eseguo il calcolo
Sodium Lauroyl Sarcosinate 30 x 0,29 = 8,70
Coco glucoside 20 x 0,56 = 10,60
Cocomidopropyl Betaine 9 x 0,37 = 3,33
Faccio la somma : 8,70 + 10,60 + 3,33 = 22,63
LA SAL FINALE è 22,63 %
vedo che per un bagnoschiuma va bene.
Con una SAL finale del 22,63% abbiamo ottenuto la giusta concentrazione di
Sostanza Attiva Lavante per un bagnoschiuma.
Nessun commento:
Posta un commento